Vai al contenuto

Ananda Yoga Academy

 

Master Formazione Insegnante Yoga Bambini

18/36 mesi – 100h RYT

Baby Om Yoga

Per educare i più piccoli ad esprimere le proprie capacità motorie e relazionali fin dalla tenera età con un metodo gentile e divertente.

Benvenuti/e al percorso formativo di 100 ore che si sviluppa in 5 week-end, con lezioni frontali teoriche e pratiche, dalla didattica ai laboratori d’insegnamento, momenti di studio e pratica individuale a casa. Sarà consegnata una dispensa didattica contenente gli argomenti trattati.

Al termine del corso si svolgerà una prova di apprendimento per il conseguimento del diploma di istruttore di yoga bimbi, riconosciuto da World Yoga Alliance.

A chi è rivolto?

Il corso di formazione per insegnamento di yoga ai bambini è rivolto a chi è già insegnanti yoga, ma anche a educatori, insegnanti di scuola, operatori sociali, genitori e chiunque interessato a diffondere lezionie laboratori di Yoga al mondo dei bambini dai 18 ai 36 mesi.

Presentazione del corso

I bambini utilizzano il corpo come veicolo di espressione dei loro bisogni e delle loro necessità.

Lo Yoga è un antica disciplina che porta benefici e risultati nella vita dei bambini fin da piccoli, in particolare proprio nell’ambito dell’espressione corporea e nel facilitarne il rilassamento e la concentrazione cominciando a praticare in tenera età.

Si tratta di un percorso suddiviso in tappe, che offre al bambino la possibilità di conoscere ed esplorare le proprie capacità motorie, cognitive, ed emozionali che in questa età stanno facendo capolino e cominciando a svilupparsi.

Attraverso le attività ludiche proposte, i bambini sviluppano la conoscenza del proprio corpo e della coordinazione motoria, il senso del ritmo, la percezione uditiva, l’immaginazione, ascoltano le proprie emozioni, costruiscono la propria identità e il rapporto con gli altri.

Lasciamo che lo Yoga entri in punta di piedi già dalla prima infanzia nella vita dei bambini con un metodo gentile e divertente.

Obiettivi

Attraverso le attività ludiche proposte aiuteremo i bambini a sperimentare e a sviluppare:      

  • Maggior consapevolezza del proprio corpo nello spazio
  • L’indipendenza e la coordinazione motoria
  • Conoscere e provare alcune posizioni dello Yoga
  • L’ascolto e la consapevolezza del respiro
  • La calma, il rilassamento e la concentrazione
  • Lo sviluppo della socialità e della condivisione
  • La cura e il rispetto verso se stessi e gli altri

Verifica di apprendimento

La qualità più importante è la motivazione dell’allievo, che dovrà, durante l’intero percorso, dare prova di serietà e puntualità. La scuola si farà carico dei laboratori d’insegnamento teorici e pratici.

E’ previsto una prova di apprendimento con feedback finale di una conduzione di pratica concordata insieme al docente.

Iscrizioni e informazioni sui contenuti del corso

Costo

€ 700,00
PROMOZIONE
€ 600,00 inclusa tessera associativa Libertas

Modalità di pagamento

La quota potrà essere versata nella seguente modalità:

  • 50 euro a conferma dell’iscrizione
  • 550 euro entro la prima data dell’inizio del corso.

Flessibilità per esigenze particolari

Esame e certificazione finale WORLD YOGA ALLIANCE: €69,00


Date

8 – 9 novembre 2025
13 – 14 dicembre 2025
17 – 18 gennaio 2026
7 – 8 febbraio 2026
Sabato 7 marzo 2026

Orari

Sabato
9.30-13.00 e 14.00-18:30
Domenica
9:00-13:00 e 14:00-18:00


Requisiti per l'ammissione

Prima dell’iscrizione è previsto un incontro conoscitivo

Luogo

Vicenza


Docenti

Elisa Anisha Vivian

Elisa Vivian

Coordinatrice

Andreina

Andreina Pamato

Docente Yoga Bambini


Programma

1- LO YOGA IN TENERA ETÀ 

  • Le tappe dello sviluppo cognitivo, motorio ed emozionale 18-36 mesi;
  • Lo Yoga per educare ad esprimere le proprie capacità motorie e relazionali fin dalla tenera età;
  • I molteplici benefici del praticare Yoga fin da piccoli;
  • Come si propone una lezione di Yoga ai bambini: L’importanza dell’aspetto ludico;
  • le attività e i giochi per comporre e presentare una lezione a questa fascia di età.

 

2- LE ASANA : LE POSIZIONI YOGA ADATTE AI PIÙ PICCOLI

  • seduti, supini, proni, in piedi: parola d’ordine DIVERTIMENTO!
  • in coppia con un adulto;
  • le storie con le asana.

 

3- GIOCHI DI RESPIRAZIONE

  • esercizi di consapevolezza del respiro e delle zone respiratorie.

 

4- GIOCHI SONORI E DI RITMO

  • stimolare ritmo e coordinazione.

 

5- LE DANZE E LE FILASTROCCHE

  • movimento ed espressione per crescere sani.

 

6- IL CANTO E LE VOCALIZZAZIONI

  • Alla scoperta delle vibrazioni e delle emozioni.

 

7- I MUDRA: I GESTI LUDICI CON IL CORPO

  • Arricchire le storie con i gesti mimici del corpo.

 

8- GIOCHI PER SPERIMENTARE LA CALMA

  • I primi passi verso l’ascolto e la consapevolezza.

 

9- IL MASSAGGIO SHANTALA

  • Conoscere la cura e il rispetto verso se stessi e gli altri.

 

10- STRUTTURA DI UNA LEZIONE

  • Momento iniziale, momento centrale, momento conclusivo: l ’importanza di creare una ritualità;
  • Esempi di lezione;
  • Prove pratiche.

 

11- IL RUOLO DELL’ADULTO/INSEGNANTE NEI CONFRONTI DEI NUOVI PICCOLI YOGI

12- SAPER STRUTTURARE, ORGANIZZARE E PRESENTARE UN PICCOLO PROGETTO DI YOGA RIVOLTO AI BAMBINI 18-36 MESI