Formazione Insegnanti Yoga Integrale
Dalla tradizione all'innovazione
1° anno - 250 ore
Approfondisci le tue conoscenze per imparare e crescere come allievo e per diventare insegnante yoga qualificato. Il percorso che trasforma la tua pratica.
Il corso proposto è rivolto ai praticanti Yoga che aspirano all’insegnamento ed a coloro che desiderano approfondire e addentrarsi nell’essenza della pratica.
Un viaggio completo nelle otto branche (anga) dello Yoga.
Viene proposto un monte di 250 ore di lezioni in week-end a cadenza mensile. Pratica regolare settimanale studio a casa.
Obiettivi del corso:
- Fornire all’allievo una conoscenza approfondita dei diversi aspetti dello Yoga, di condividerne nella sua essenza la Filosofia e di fornire gli strumenti necessari per trasmettere tali tecniche agli altri
- Sviluppare una padronanza delle tecniche, idonea per lo sviluppo di una solida professionalità
- Acquisire la percezione delle sensazioni o cambiamenti interiori durante lo svolgimento della pratica
- Formare e rendere abile l’allievo all’insegnamento dello Yoga
- Accompagnare l’allievo in un cammino spirituale per comprendere e stabilire un contatto con la propria coscienza e ad espandere la consapevolezza del proprio se interiore attraverso gli antichi insegnamenti della tradizione e della Filosofia yogica
Verifica di apprendimento
La qualità più importante è la motivazione dell’allievo, che dovrà, durante l’intero percorso, dare prova di serietà e puntualità.
La scuola si farà carico dei laboratori d’insegnamento teorici e pratici.
E’ previsto un elaborato finale di almeno 20 pagine concordato con i docenti di riferimento.
Informazioni utili
Iscrizioni e informazioni sui contenuti del corso
Costo
1° anno: € 1480,00
2° anno: € 1650,00
(compreso tesseramento A.I.C.S)
Modalità di pagamento
- anticipo a conferma dell’iscrizione del corso € 200,00
- saldo in 4 rate bimestrali
- Flessibile per esigenze personali
- Esame e certificazione World Yoga Alliance : € 106,00
Orari
Requisiti per l'ammissione
- un anno minimo di pratica
- disponibilità alla pratica a casa e a partecipare attivamente a tutte le attività del corso.
Luogo
Vicenza
Docenti
Programma
Origini e filosofia dello Yoga
- Storia dello Yoga
- Il significato profondo dello Yoga
- L’origine dello Yoga
- Il concetto del Dharma
- Il Samkhya
- Insegnamento e trasmissione
- Le scritture tradizionali
- Yoga Sutra e gli Otto passi di Patanjali (dalla teoria alla pratica)
- L’arte dell’insegnamento secondo Patanjali
- I percorsi dello Yoga devozionale: Bhakti Yoga, Jnana Yoga e Raja Yoga
Studio e pratica degli Asana
- Principi della pratica Yoga: consapevolezza, propriocezione, atteggiamenti posturali, presenza, dal fare al sentire
- I 3 piani del movimento
- Il piano sagittale, il piano frontale, il piano trasversale
- Struttura e categorie delle famiglie degli Asana base (caratteristiche e analisi dei benefici fisici ed energetici)
Consapevolezza : dal respiro e movimento consapevole - I 6 movimenti della colonna, l’allineamento e la stabilizzazione dell’asana
- Il Baricentro
- Uso dei props
- Sequenze per il tratto cervicale, dorsale, lombare e sacrale
- Benefici e controindicazioni degli Asana
- Gestione della salute
- Costruzione di sequenze e classi complete
- La terminologia sanscrita degli Asana
Pranayama e dinamica del respiro
- Il ciclo del respiro e la respirazione yogica
- Consapevolezza
- Il Prana
- Tecniche di osservazione del respiro e principali pratiche di Pranayama
- Dalla parte teorica alla pratica
Ayurveda
- La scienza della vita secondo l’antica medicina indiana
- Principi base dell’Ayurveda
- I Dosha dalla teoria alla pratica
- Panchamahabhuta
- Ama (il concetto di tossine nell’Ayurveda) Agni (il fuoco digestivo)
- Cenni sull’alimentazione ayurvedica
Fisiologia Sottile
- Il Prana: caratteristiche, qualità e relazione con la vitalità
- Le Nadi e i canali energetici del corpo umano
- I Chakra
Mantra, Mudra e Bhanda
- L’Om come vibrazione originaria del mondo
- Origine e significato dei mantra della tradizione
- Principali Mudra, simbologia e loro utilizzo
- Bija Mantra dalla teoria alla pratica
- I bandha e la loro attivazione
Anatomia Fisiologia e Patologia
- La cellula e i tessuti, sistema respiratorio e cardiocircolatorio, sistema muscolo-scheletrico
- Biomeccanica del movimento
Meditazione
- La conoscenza delle basi comuni alle tecniche più diffuse
- Gli strumenti della meditazione
- Principi base per integrare la meditazione
- Guidare una sessione di meditazione
Yoga Nidra
- Tecniche di rilassamento
- Integrazione della pratica
- Sankalpa
- Comprendere e saper condurre una sessione di Yoga Nidra
- Preparare il setting
- Neuroscienze
Essere insegnante
- L’arte dell’insegnamento
- Principi dell’insegnamento
- Ruolo dell’insegnante: etica e professionalità
- Comunicazione e relazione con gli allievi
- Sequenza di una lezione
- L’arte della correzione: approccio verso lo studente
- Il rapporto tra allievo ed insegnante
- Gestire, condurre, guidare una classe yoga
- Come sequenziare i diversi approcci
- Creazione del setting
- Progetti, Marketing
- Organizzazione e gestione dei corsi yoga
Date del 1° anno
Gruppo 2024/2025
19-20 ottobre 2024
9-10 novembre 2024
3-4 dicembre 2024
18-19 gennaio 2025
8-9 febbraio 2025
8-9 marzo 2025
12-13 aprile 2025
3-4 maggio 2025
24-25 maggio 2025
21-22 giugno 2025
5-6 luglio 2025